News immobiliari

Vi teniamo aggiornati con le principali notizie del settore immobiliare

Come detrarre gli interessi passivi del mutuo?

I costi del mutuo: quali sono?

I costi del mutuo sono legati, oltre che alla somma da rimborsare e alla relativa quota di interessi (che a sua volta dipende dal tasso di interesse Irs o Euribor, a seconda che sia tasso fisso o variabile, e dallo spread bancario), dalla presenza di spese di perizia, notarili, da eventuali polizze collegate. Per comprendere quale sia l’effettivo costo di un mutuo è bene quindi visionare non solo il tasso di interesse proposto, ma il Taeg, che rappresenta i tasso finito e in definitiva il costo reale.

Come detrarre i costi del mutuo

Cosa si può detrarre di tutto questo? E’ possibile detrarre il 19% degli interessi passivi dei mutui, fino ad un tetto massimo di 4 mila euro, per la prima casa. Per interessi passivi si intendono quelli aggiuntivi rispetto al tasso di interesse principale; ma la detrazione si estende anche agli oneri accessori (commissioni, oneri fiscali, spese di istruttoria, di perizia tecnica e spese notarili) e alle quote di rivalutazione, come da articolo 15 del TUIR. Non si possono invece detrarre i costi delle polizze di assicurazione del mutuo, l’onorario del notaio, l’imposta di registro e l’Iva, l’imposta ipotecaria e catastale.

Interessi del mutuo: quanto si può detrarre?

L’ammontare detraibile cambia a seconda del tipo di fabbricato di cui si parla: l’ammontare è diverso a seconda che si parli della prima casa, della seconda casa, di edifici a scopo non abitativo. Influisce anche l’anno in cui è stato stipulato il contratto. In particolare le condizioni cambiano a seconda che si tratti del mutuo acquisto immobili non prima casa stipulato prima o dopo il 1993, o di mutui prima casa contratti dopo il 1998.

Detrazione interessi del mutuo cointestato

In caso di mutuo cointestato, la detrazione sarà poi attribuibile ai cointestatari a seconda delle rispettive quote. In caso i due cointestatari siano coniugi o uniti civilmente, se uno dei due è disoccupato e fiscalmente a carico dell’altro, quest’ultimo potrà detrarre il 100% degli interessi passivi.

Detrazione interessi del mutuo seconda casa

 In caso di mutuo seconda casa o casa vacanza, non c’è invece possibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo, che risultano peraltro più costosi rispetto a quelli di un mutuo prima casa, che è per sua natura agevolato.



Condividi l'articolo

Davide Rigatti

Telefono: 040 97 76 352
E-Mail: info@rigatti.it
Via del Mercato Vecchio 1 - Trieste
Vendita
548.000,00 €

Trieste - Appartamento con piscina

Strada Nuova Per Opicina
Trieste - In posizione dominante con vista sul meraviglioso golfo di Trieste, proponiamo questo prestigioso bi-livello, in condomi..

Leggi

  • Superficie 180 mq
  • Camere da letto 3
  • Bagni 2
Vendita
890.000,00 €

Opicina - Prestigiosa villa indipendente

Via Doberdò 8, Trieste
Moderna e tecnologica villa unifamiliare di recente costruzione.Questa elegante villa unifamiliare, di recente realizzazione, unis..

Leggi

  • Superficie 220 mq
  • Camere da letto 3
  • Bagni 2
Vendita
470.000,00 €

Milano - Centralissimo locale commerciale

Via Cesare Correnti, 11 Milano
Milano - in via Cesare Correnti, adiacente al Teatro degli Arsenali, proponiamo in vendita locale commerciale in uno storico palaz..

Leggi

  • Superficie 26 mq
  • Camere da letto 0
  • Bagni 1

Clicca e scopri: case che ti faranno sentire bene

Selezionati per te
Mare montagna - Profumo di un'altra epoca - L'amore romantico

Benvenuto nell'area My-Home

My-Home