Nuova legge regionale sull’edilizia: la casa non è più solo un sogno TUTTI I LINK UTILI
Incentivi, agevolazioni e facilitazioni per chi vuole comprare, affittare o ristrutturare un'alloggio in Fvg: un lungo elenco a cui attingere e rendere concrete le proprie aspirazioni abitative. TRIESTE. In Friuli Venezia Giulia il 2016 si è aperto con una vera e propria rivoluzione in materia di incentivi a favore della prima casa. Con l’entrata in vigore della legge 1, l’amministrazione regionale ha infatti ridefinito le sue politiche abitative in materia di edilizia sovvenzionata, convenzionata, agevolata, di sostegno alla locazione e ancora di contrasto alla morosità incolpevole, di garanzie e infine di social housing. Un ricco plafond di misure che, contenuto nella legge di riforma organica delle politiche abitative e di riordino delle Ater, diverrà attuativo con l’emanazione dei vari regolamenti di esecuzione e che mira a riconoscere il valore primario del diritto all’abitazione quale fattore fondamentale di inclusione, di coesione sociale e qualità della vita. La legge introduce nuovi strumenti e rivede quelli esistenti. In particolare, è prevista la concessione di contributi in conto capitale e in conto interesse e il sostegno all’accesso al credito per favorire l’acquisto in proprietà o in locazione della prima casa, l’installazione di ascensori in edifici pubblici e privati, la realizzazione di interventi di manutenzione per la messa a norma di impianti tecnologici o di efficientamento energetico. E’ previsto il sostegno all’acquisto di una casa già ristrutturata da un’impresa e sono introdotte misure di contribuzione al pagamento dei canoni di locazione per i meno abbienti e misure di contrasto alla “morosità incolpevole”.
Condividi l'articolo