News immobiliari

Vi teniamo aggiornati con le principali notizie del settore immobiliare

Risparmio energetico e isolamento termico

Con le temperature sempre più alte e i rincari dei prezzi delle forniture energetiche, l'aria condizionata in casa sta diventando un'opzione quasi insostenibile. Per questo bisognerebbe investire sui materiali in grado di garantire un corretto isolamento termico per risparmiare in bolletta. La soluzione migliore, in questo senso, è la schiuma di legno. Scopriamone di più.

Gli scienziati dell'Università di Göttingen e dell'Università forestale di Nanchino hanno progettato una schiuma leggera a base di nanocristalli di cellulosa a base di legno che riflette la luce solare, espelle il calore assorbito e funge da isolante termico. Il team dietro questo progetto suggerisce che questo materiale innovativo potrebbe ridurre il fabbisogno energetico per il raffreddamento degli edifici di oltre un terzo.

Nonostante esistano già sul mercato dei materiali isolanti, alcuni rilasciano passivamente il calore assorbito e consentono il passaggio di una grande quantità di calore negli edifici sotto il sole diretto di mezzogiorno nei mesi estivi.

D'altra parte, un altro isolamento che riflette la luce solare non funziona bene con tempo caldo, umido o nuvoloso. Pertanto, gli scienziati volevano sviluppare un materiale robusto in grado di riflettere la luce, rilasciare passivamente calore e impedire il passaggio del calore in diverse condizioni atmosferiche, indipendentemente dal tipo di clima.

Per generare questo materiale refrigerante, i ricercatori hanno collegato i nanocristalli di cellulosa con un ponte di silano, prima di congelare e liofilizzare (un processo di disidratazione chimica) il materiale sotto vuoto. Questo processo ha allineato verticalmente i nanocristalli, creando una leggera schiuma bianca che rifletteva il 96% della luce visibile ed emetteva il 92% della radiazione infrarossa assorbita

Per testarne le prestazioni, è stato posizionato su una scatola foderata con un foglio di alluminio all'aria aperta a mezzogiorno. Il materiale è riuscito a mantenere l'interno della scatola 9,2 gradi più fresco dell'aria esterna. Anche in caso di pioggia ha mantenuto l'interno più fresco di 7,4 gradi. I ricercatori stimano che, se applicato per rivestire il tetto e le pareti di un edificio, potrebbe ridurre il fabbisogno energetico di raffreddamento in media del 35% .

Gli scienziati hanno trovato curioso che il potere di raffreddamento della schiuma diminuisse se fosse compresso. All'inizio potrebbe sembrare uno svantaggio, ma il team di scienziati ha suggerito che la compressione della schiuma potrebbe essere un modo utile per regolare la quantità di raffreddamento in base al tempo o all'ambiente.

Gli scienziati affermano che la nuova schiuma di raffreddamento potrebbe aprire la strada a materiali di regolazione termica che non sono solo rispettosi dell'ambiente, ma riducono anche il costo dell'energia utilizzata per il raffreddamento.


da idealista.it

Condividi l'articolo

Davide Rigatti

Telefono: 040 97 76 352
E-Mail: info@rigatti.it
Via del Mercato Vecchio 1 - Trieste
Vendita
745.000,00 €

Francavilla Fontana - Villa indipendente

Francavilla Fontana 72021
Panoramica casa indipendente a Francavilla Fontana, costruita nel 1800, ristrutturata nel 2023.In una splendida posizione nella ci..

Leggi

  • Superficie 260 mq
  • Camere da letto 4
  • Bagni 4
Vendita
238.000,00 €

Duino - Appartamento con box e giardino

Duino
Duino - A pochi passi dal suggestivo Castello e dalla costa, proponiamo un accogliente appartamento da personalizzare secondo i p..

Leggi

  • Superficie 75 mq
  • Camere da letto 1
  • Bagni 1
Vendita
139.000,00 €

Trieste - Campi Elisi, bilocale con balcone

Trieste Via Alberti 12
Trieste – Proponiamo in via Alberti, in una zona ben servita della città, questo appartamento sito al terzo piano di una palazz..

Leggi

  • Superficie 68 mq
  • Camere da letto 1
  • Bagni 1

Clicca e scopri: case che ti faranno sentire bene

Selezionati per te
Mare montagna - Profumo di un'altra epoca - L'amore romantico

Benvenuto nell'area My-Home

My-Home